È nostra convinzione che il grande vino nasce prima di tutto in vigna. Tuttavia, deve essere curato con lo stesso rispetto una volta che si trova in cantina.
Durante le nostre vendemmie raccogliamo l'uva esclusivamente a mano in piccole casse da 20 kg. Il nostro obiettivo è quello di avere uve più sane, in equilibrio tra maturazione fenolica e zuccheri. Il Primitivo spesso non ha una maturazione omogenea, quindi per contribuire a questo obiettivo, spesso effettuiamo selezioni multiple sia in vigna che in cantina, per cui vengono utilizzati solo i grappoli migliori.
Diraspiamo i frutti e poi facciamo fermentare gli acini in un tino di acciaio inox con controllo della temperatura. Vogliamo che le nostre uve mantengano la massima freschezza e che la temperatura non superi mai i 28° C. Una volta completata la fermentazione alcolica, anche la fermentazione malolattica si svolge nei tini di acciaio inox.
Crediamo che per fare un grande Primitivo sia necessario l'affinamento in legno, come per altri vini italiani d'eccezione come il Brunello di Montalcino, il Barolo e l'Amarone. Così, una volta terminata la fermentazione, il nostro vino viene trasferito in botti di rovere francese da 200 litri dove affina, in una cantina, a temperatura e umidità controllata. Solo la metà circa delle botti è nuova perché, pur apprezzando i benefici dell'affinamento in rovere, non vogliamo che il vino ne sia sopraffatto. L'altra metà sono botti stagionate che sono state usate in precedenza una o due volte.
Per il nostro Sant'Anastasia, il vino rimane in botte per 12-15 mesi prima di essere imbottigliato. Il vino destinato alla Riserva trascorrerà altri 9-12 mesi in botte. La qualità della Riserva è determinata dalla selezione delle botti piuttosto che dal vigneto. Assaggiamo regolarmente il contenuto delle botti e, nelle annate eccellenti, a volte ne troviamo alcune dal sapore eccezionalmente più concentrato o degno di ulteriore affinamento. Di solito sono quelle che sono destinate a diventare la nostra Riserva.
Una volta che il vino ha terminato l'affinamento in botte, lo filtriamo leggermente prima di imbottigliarlo. Generalmente ci piace rilasciare il vino quando è pronto da bere o quasi pronto. Quindi, conserveremo il vino per altri 12-18 mesi prima di essere commercializzato. Poiché BEATO VINI è focalizzato sulla qualità più che sulla quantità, il nostro obiettivo è quello di produrre non più di 10.000 bottiglie in un dato anno.
Il nostro è un vino dallo spirito robusto ed elegante e dal cuore che riscalda l'anima. Se vuoi saperne di più sul nostro Primitivo di Manduria DOP Sant'Anastasia contattaci subito.
ContattaciFor Switzerland and Germany
FG-Company GMBH